Grande successo di pubblico per il concerto di Andrea Sannino sabato sera in Piazza 5 Maggio. In migliaia hanno partecipato all’esibizione del cantautore napoletano, che ha regalato al pubblico due ore di grande musica in un crescendo di emozioni e successi. L’artista, amatissimo per la sua voce calda e coinvolgente, ha portato sul palco i suoi brani più celebri, trasformando la serata in un momento di musica dal vivo indimenticabile. Il concerto è stato uno degli appuntamenti clou della rassegna Estate Sarnese 2025, promossa dal Comune di Sarno.
«Il concerto di Andrea Sannino ha riempito Sarno di emozioni e partecipazione – ha dichiarato il sindaco Francesco Squillante. Andrea non è solo un grande artista, ma una persona speciale, capace di arrivare dritto al cuore. Ci ha ringraziato per l’accoglienza, ma siamo noi a ringraziare lui per quello che ci ha regalato».
Piazza 5 Maggio si è trasformata così in un vero e proprio tempio della musica partenopea. Fin dalle prime note, Sannino ha dimostrato la sua straordinaria capacità di connettersi con il pubblico, trascinando tutti in un vortice di emozioni e partecipazione, spaziando tra le melodie più recenti fino all’indimenticabile Abbracciame, il brano che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. Andrea Sannino ha ricordato che le emozioni più belle non finiscono con l’ultima nota, e dal palco ha avuto un pensiero per le vittime della frana del 5 maggio 1998.
La serata si è contraddistinta anche per l’atteso appuntamento con l’evento culturale ed enogastronomico Le Vie tra Gusto e Tradizione, organizzato dal Comune di Sarno in collaborazione con Confcommercio Campania– Distretto di Salerno. «Un ringraziamento va ai commercianti che hanno reso possibile l’evento e a Confcommercio Campania – Distretto di Salerno per la preziosa collaborazione – ha sottolineato Squillante. È la dimostrazione di una sinergia che fa crescere e valorizza la nostra città».
Un’iniziativa volta a promuovere la città e il suo centro storico, attraverso un percorso che ha unito musica itinerante, storia, enogastronomia, prodotti tipici del territorio e tradizioni locali. Corso Amendola, via De Liguori, via Fabricatore e Piazza IV Novembre si sono trasformate in un itinerario enogastronomico unico, fatto di animazione, spettacoli, colori, sapori e profumi.
«Un grazie speciale – ha aggiunto il sindaco – va alle Forze dell’Ordine e ai volontari delle associazioni che, con impegno, hanno garantito la sicurezza della manifestazione».
Il programma de Le Vie tra Gusto e Tradizione proseguirà con altre serate il 29 agosto e il 5 settembre 2025.