MACOMER, ALL’OMBRA DEI NURAGHI ECCO COME SI RISPETTA L’AMBIENTE

Macomer, uno dei centri piu’ conosciuti e famosi della Sardegna, ha deciso di sposare il progetto per la riduzione dei rifiuti e per il miglioramento della qualità ambientale. Grazie ad un accordo, a titolo completamente gratuito, con la società campania GRUPPO LEM, a partire dal mese di agosto tutti i cittadini di Macomer ed i numerosi turisti che affollano, in questo periodo, le località della Sardegna, con un semplice gesto avranno la possibilità di tutelare l’ambiente ed in modo particolare la qualità delle acque marine.

 

E’, infatti, stato attivato nella cittadina famosa per i suoi Nuraghi, il servizio di raccolta degli Oli Esausti Vegetali: il GRUPPO LEM, infatti, ha distribuito, in maniera capillare, le tanichette per la raccolta degli oli, installando, nei punti nevralgici della cittadina della Sardegna, i bidoni per il conferimento. L’iniziativa è stata preceduta, nei mesi scorsi, da una opera di sensibilizzazione della popolazione, soprattutto all’interno delle scuole.