
Lo scrive, in una nota, Cecilia Francese, Sindaco di Battipaglia.
Ma d’altro canto se la priorità è quella di costruire un ospedale con oltre 700 posti letto a Salerno, è fin troppo evidente che strutture come quelle di Battipaglia sono destinate a sopravvivere fra carenza di personale, carenze di macchinari e concezioni funzionali datate.
Ma accusarmi di populismo è davvero una cosa miserevole. Anche perché se di populismo dobbiamo parlare, forse un minimo di autocritica per quello avvenuto nell’ultimo Consiglio Comunale da parte del capogruppo del PD non guasterebbe. Come si fa a fare credere alla gente che bisognava revocare una delibera di giunta che aveva come oggetto la acquisizione al patrimonio comunale di circa 5.000 metri quadri da destinare a verde attrezzato per fermare il procedimento autorizzatorio della pompa di benzina?
Revocare quella delibera non avrebbe bloccato la concessione, ma, avrebbe bloccato
l’acquisizione di quei 5 mila metri quadrati destinati a verde pubblico. Pensare di bloccare con un
atto di Consiglio Comunale un procedimento squisitamente tecnico, su cui sono stati acquisiti tutti i
pareri necessari, dimostra che forse lo spirito del TUEL (D.Lgs. 267/2000) e lo spirito della
divisione fra politica e tecnica, forse ancora non è ancora chiaro a tutti.
Gli uffici avrebbero potuto tranquillamente rispondere ad una delibera consiliare così votata,
un semplice: “non è competenza del Consiglio Comunale”. Anche qua, sarebbe stata: una presa per
i fondelli per i cittadini.
La mia proposta, che sostituiva la mozione che quindi non andava votata. E’ una giusta ed
equilibrata posizione, tesa ad un approfondimento da parte degli uffici, altro che populismo.