L’idea è destinata a modificare l’approccio ai mercati perchè oggi, nonostante la crisi economica, esistono, in tutto il mondo paesi e comunità che non solo apprezzano ma addirittura ricercano le tipicità del territorio della Provincia di Salerno. Ecco perchè MARINA PAGLIONICO, manager della Emme Trading SAS, ha deciso di creare un vero e proprio paniere di beni ticipi da esportare in tutto il mondo.
E così accade che il “meglio” della nostra economia gastronomica arrivi in Giappone, in Cina, negli Stati Uniti (nei migliori ristoranti di New York), ma anche in Australia, in Russia e nei paesi dell’Est d’Europa.
La conferma della bontà dell’iniziativa è giunta nel corso della Edizione 2012 di Cibo e Dintorni, la rassegna che si è conclusa ieri all’interno del Grand Hotel Salerno: lo stand della EMME TRADING è stato il piu’ visitato e frequentato da operatori esteri che hanno apprezzato la capacità della società salernitana di riunire, sotto un’unica egida, i marchi delle tipicità del nostro territorio.
Pomodori San Marzano (della società RISPOLI di Altavilla Silentina), la Pasta artigianale (del pastificio VENTURINO di Nocera Superiore), il Limoncello (della SHAKER di Vietri sul Mare), la Mozzarella di Bufala Campana (del Caseificio MAIL di Bellizzi) e l’Olio di Oliva (dell’Oleificio Fratelli DI GIORGIO di Montecorvino Pugliano): il tutto condito da una sapiente capacità di interloquire con i mercati esteri.