ALLA UNICAR DI SALERNO ARRIVANO I GIOVANI DEL PROGETTO ERASMUS

Formazione e crescita all’interno delle aziende leader dei rispettivi settori in tutta Europa: e cosi’, all’interno della Unicar di Salerno, sono arrivati i giovani in cerca di una occasione di sviluppo personale e professionale.

Attraverso il Programma Erasmus+ , è stato, infatti, attivato un percorso di tirocinio e formazione gratuito per gli studenti provenienti da diversi paesi europei dove verranno formati presso le aziende: a questo progetto la Unicar ha aderito partecipando per formare 2 studenti spagnoli nel settore metalmeccanico .

“Penso che queste iniziative siano importanti per i ragazzi”, sottolinea Attilio Tortora, Amministratore di UNICAR, “Investire nell’artigianato, nel mestiere di una volta è molto importante, perchè significa ripartire per un grande progetto culturale e sociale per riappropriarsi di quella capacità creativa che ha sempre distinto il nostro Paese che, da sempre, riesce ad emozionare il mondo. Perché questo accada è necessario costruire progetti di filiera attraverso cui il talento creativo, quello artigiano e quello imprenditoriale dialoghino sempre più intensamente. L’artigiano trasforma le idee in forma visibile, anche attraverso le competenze e la forza dell’identità dei luoghi, trasformando la materia in oggetto d’arte. Dobbiamo creare laboratori di talenti per ogni settore , e questo si può ottenere solo se investiamo sui giovani . Quest’iniziativa ha un ruolo attivo nella partecipazione e promozione di progetti europei di cooperazione, studio e ricerca in materia di formazione professionale e tirocini in collaborazione con Associazioni, Organismi, Università ed Operatori economici italiani ed esteri, con l’intento di favorire l’integrazione interculturale e il trasferimento dell’innovazione e della conoscenza.”