CONFAGRICOLTURA. NASCE LA OP CENTRALE DEL LATTE DI BUFALA IN PROVINCIA DI SALERNO

Ventuno aziende, ventimila capi e un fatturato annuo di circa 30 milioni di euro. Sono questi i numeri della neonata “OP Centrale del latte di Bufala”, costituitasi ieri sera a Battipaglia, con atto notarile, presso la sede di Confagricoltura.

La nuova Organizzazione di Produttori (OP) del settore latte bufalino ha assunto la forma giuridica di cooperativa agricola. Tra i promotori dell’iniziativa, in collaborazione con Confagricoltura e Agrocepi, figurano alcuni tra i principali allevatori della provincia di Salerno: famiglie storiche come Consalvo, Carrozza, Lauri, Iosca, Rispoli, Barra e Cirillo, da generazioni impegnate nella valorizzazione della bufala mediterranea e delle sue produzioni di eccellenza. La nuova cooperativa nasce con l’obiettivo di rafforzare la competitività dei produttori associati,
favorendo la concentrazione dell’offerta, ottimizzando i costi di produzione, migliorando la qualità del latte bufalino e contribuendo alla stabilizzazione dei prezzi del settore.
Lo scopo sociale della cooperativa è improntato ai principi della mutualità senza fini di lucro e punta a sostenere i soci sia nell’attività produttiva che nelle fasi di trasformazione e commercializzazione, attraverso una gestione coordinata e unitaria della filiera. In particolare, l’organizzazione si propone di: pianificare e adeguare la produzione alla domanda di mercato, in termini sia quantitativi che qualitativi; promuovere l’immissione sul mercato della produzione degli aderenti; migliorare l’efficienza economica delle imprese associate; garantire la
trasparenza dei rapporti economici; adottare pratiche produttive sostenibili, rispettose dell’ambiente
e del benessere animale.