Il consiglio comunale, nella seduta di ieri sera, ha approvato il provvedimento sugli indirizzi di attuazione del Cosiddetto “Piano Casa” nel territorio comunale. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale e della maggioranza consiliare, centrato con il voto consiliare, mira a tradurre in atti concreti gli orientamenti della norma regionale che riguardano il contrasto alla crisi economica, la tutela dei livelli occupazionali, lo stimolo all’utilizzo delle energie rinnovabili, l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata, anche attraverso interventi di riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali ed anche sociali. Nel rispetto del PUC ed in attesa della sua approvazione definitiva, il Consiglio comunale ha varato indirizzi strategici per la città e per la sicurezza dei cittadini, a cominciare dalla prevenzione dei rischi sismici ed idrogeologici. Il cosiddetto piano casa prevede inoltre di dare risposte ai bisogni abitativi delle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, incrementando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica.
«Abbiamo messo in campo un piano che garantisce tutti, grazie ad uno straordinario lavoro di squadra – commenta il sindaco, Massimo Cariello
-. Ringrazio veramente tutti, dalle competenze tecniche del consigliere
Mario Domini all’impegno del presidente di commissione Pierluigi Merola,
alla partecipazione attiva di tutti i consiglieri di maggioranza che
hanno permesso di raggiugere questo grande obiettivo. Abbiamo voluto
rispettare le nostre priorità, che riguardano la riduzione del consumo
di suolo, la riqualificazione delle aree degradate, l’incremento
dell’edilizia residenziale ed il rispetto delle esigenze delle famiglie
più disagiate». Sul piano politico, il sindaco Cariello stigmatizza le
posizioni assunte dall’opposizione: «Abbiamo varato un piano innovativo
che garantisce la crescita al territorio e l’assenza dell’opposizione
indica l’incapacità della minoranza di formulare proposte e
programmazioni. Anzi, gli unici due rappresentanti dell’opposizione
presenti, Fido e Cardiello, ancora una volta hanno remato contro lo
sviluppo di Eboli, votando negativamente sia all’impulso all’edilizia,
sia allo sviluppo dell’area PIP». Della soddisfazione della maggioranza
si fa interprete il consigliere Mario Domini: «Iniziano ad intravedersi
azioni di pianificazione e visione di lungo periodo di questa
Amministrazione, che non potevano non passare per l’urbanistica. Mi
auguro che esse siano da stimolo ad avere una visione di lungo periodo
in tutti i settori per poter disegnare la città che vogliono i cittadini
in termini di servizi, vivibilità e soprattutto lavoro. La strada è
ancora lunga, per questo si chiama visione di lungo periodo».
