Ha preso il via a Milano, il 25 agosto, la Festa Nazionale de “L’Unità”. La kermesse politica del Partito Democratico propone, fino al 6 settembre, un programma molto fitto di confronti, dibattiti e convegni nei quali i “big” del PD racconteranno al Paese l’Italia che cambia.
Il 28 agosto alle 21 si parlerà di Agricoltura. Sul palco centrale “Italia” della manifestazione Democrat ai Giardini Indro Montanelli di Milano ci sarà la Responsabile Nazionale per le Politiche Agricole del PD, On. Sabrina Capozzolo. Con lei, dibatteranno sul tema “Il Futuro dell’Agricoltura italiana: clima, giovani, geotipicità”, il Presidente nazionale di Confagricoltura Dott. Mario Guidi ed il Professore di Economia ed estimo rurale dell’Università di Bologna Felice Adinolfi. Modererà il dibattito il Caporedattore Economia de “Il Giorno” Dott. Sandro Neri.
“Nella città e nell’anno dell’Expo – dichiara l’On. Capozzolo – parlare del futuro dell’Agricoltura italiana è un dovere oltre che una necessità. Garantire in ogni parte del mondo il diritto al cibo per tutti, è la sfida politica che l’Expo ha messo in campo ed è un obiettivo che, giorno dopo giorno, sforzo dopo sforzo, diventa sempre più possibile”.
“Ma il convegno di venerdì prossimo – prosegue la Responsabile nazionale agricoltura del Nazareno – vogliamo sia anche un’occasione per fare un focus sull’Agricoltura italiana che cambia in meglio, grazie alle politiche che il Pd, con l’azione del Governo Renzi, sta mettendo in campo con decisione. Parleremo dei giovani che tornano a vedere l’impiego nei campi come un’opportunità stabile e redditizia di lavoro, oltre che come scelta di vita, portando nel settore passione e competenze; ci confronteremo sulle conseguenze che i cambiamenti climatici stanno portando e potranno portare nelle produzioni agricole e su come non farsi trovare impreparati; discuteremo del grande patrimonio nazionale agroalimentare fatto di geotipicità da valorizzare e da salvaguardare. Senza tacere delle sfide importanti che abbiamo davanti, per vincerle tutte e in fretta, come la lotta senza quartiere alla vergogna del caporalato. Insomma tanti spunti, tanti temi. Un momento importante per fare il punto sul lavoro che il Pd ha svolto fino ad oggi e sull’impegno futuro che porteremo avanti con identico vigore e rinnovata determinazione per cambiare in meglio questa nostra Italia”.