IL COMUNE DI NOCERA INFERIORE PRESENTA IL NUOVO PROGETTO PER IL CASTELLO DEL PARCO

La città di Nocera Inferiore continua il suo percorso di valorizzazione del patrimonio storico – archeologico. Venerdì 26 settembre 2025 , alle ore 11:00 , nei pressi della voliera del Castello del Parco , si terrà una conferenza stampa di presentazione delle attività di ricerca archeologica e degli interventi di restauro in corso.
Le indagini sono condotte dall’equipe del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno , coordinata dal prof. Santoro , con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

L’iniziativa si inserisce nel quadro del protocollo d’intesa stipulato con l’Amministrazione Comunale di Nocera Inferiore , che conferma così la volontà di restituire al territorio e alla comunità un bene di grande valore storico e identitario. Durante la conferenza sarà illustrato lo stato di avanzamento dei lavori già effettuati nell’area
archeologica medievale, con un’attenzione particolare al recupero e al restauro conservativo dei ruderi
che per lungo tempo sono stati segnati da incuria, crolli e copertura vegetale. Saranno inoltre presentati
i prossimi interventi programmati , che mirano a restituire decoro, sicurezza e fruibilità a uno dei luoghi
simbolo della città. L’appuntamento rappresenta non solo un momento di confronto tra istituzioni, studiosi e tecnici, ma anche un’occasione per condividere con i cittadini i risultati raggiunti e i futuri sviluppi di un progetto
che unisce ricerca scientifica, tutela del patrimonio e rilancio turistico – culturale . “ Il Castello del Parco rappresenta un tassello identitario della nostra storia . – dichiara il sindaco di Nocera Inferiore, Paolo De Maio
– un luogo che custodisce le radici della comunità nocerina e che merita di essere restituito alla piena fruizione dei cittadini e dei visitatori. Con questi interventi non solo preserviamo la memoria storica, ma poniamo le basi per una nuova attrattività culturale e turistica.
Ringrazio l’Università di Salerno, la Soprintendenza e tutti coloro che con impegno e professionalità
stanno lavorando a questo progetto di grande valore per la nostra città