Un programma per formare e assumere 30.000 caregiver professionisti in Campania, con l’obiettivo di garantire assistenza a oltre 300.000 cittadini non autosufficienti. È la proposta lanciata da Gianfranco Librandi, vice coordinatore regionale di Forza Italia, durante la conferenza stampa “La Campania che sarà” oggi a Napoli, all’Hotel De Bonart. “Vogliamo dare finalmente uno stipendio dignitoso – tra i 1.400 e i 1.600 euro al mese – a chi oggi svolge un lavoro invisibile dentro le famiglie, senza riconoscimento né tutele”, ha spiegato Librandi. Il progetto, denominato Campania Care, prevede sei mesi di formazione con lezioni, tirocini e qualifica regionale, ed è finanziato con fondi europei, nazionali e regionali per un investimento complessivo di 2,5 miliardi di euro in tre anni. “Non parliamo solo di welfare – ha aggiunto – ma anche di sviluppo: con Campania Care creiamo occupazione per giovani, donne, NEET ed ex percettori del reddito di cittadinanza. La differenza – per l’esponente forzista – è chiara: il reddito era un sussidio che non costruiva futuro, qui invece parliamo di formazione, professionalità e lavoro vero. La Campania non può più vivere di compromessi politici o cabaret mediatici: servono soluzioni concrete. Con Campania Care – ha concluso Librandi – vogliamo costruire un modello che restituisca dignità alle famiglie e prospettive ai nostri ragazzi”.
