COMUNE DI SARNO. IL SINDACO SQUILLANTE: “NUOVO FINANZIAMENTO PER IL MONDO DELLA SCUOLA”

Scuola Viva – In cantiere: il Comune di Sarno è beneficiario di un finanziamento per l’intervento di “Adeguamento normativo strutturale ed efficientamento energetico dell’edificio scolastico Cappella Vecchia” per un importo di 6.872.289,02 €, di cui 5.893.093,52 € a valere sulle risorse regionali PR Campania FESR 2021-2027.

L’iniziativa, promossa dalla Giunta regionale della Campania, prevede finanziamenti destinati a migliorare la sicurezza, l’efficienza energetica e la qualità degli edifici scolastici del territorio attraverso interventi di riqualificazione edilizia, strutturale e impiantistica.
Il decreto rende operativo un investimento complessivo di oltre 146 milioni di euro, relativo al PR Campania FESR 2021-2027, finalizzato agli obiettivi della sostenibilità energetica e della rigenerazione delle infrastrutture pubbliche (Azioni 2.1.3 e 2.4.4).

Il progetto di demolizione e ricostruzione della scuola di Via Pioppazze rientra nelle attività avviate dal Comune di Sarno per migliorare la sicurezza e la qualità dell’edilizia scolastica. L’intervento si colloca in un percorso di programmazione che negli ultimi anni ha riguardato diversi plessi cittadini.

In precedenza, il Comune era stato destinatario di un finanziamento per la valutazione della sicurezza dell’edificio scolastico di Cappella Vecchia, attraverso le risorse del PR Campania FESR 2021-2027 – Asse 2, Obiettivo Specifico 2.4, Azione 2.4.4. Dalle verifiche effettuate era emersa la necessità di approfondire alcune criticità e di procedere con interventi locali di messa in sicurezza.

“Si tratta di un ulteriore finanziamento significativo che non grava sulle casse comunali e che si aggiunge agli interventi già avviati per la riqualificazione dell’edilizia scolastica del nostro Comune – ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillante – dopo la demolizione e ricostruzione della scuola Serrazzeta, finanziata con risorse PNRR, e l’intervento sulla scuola di Episcopio, ammesso a finanziamento regionale nel marzo 2025 e per il quale, nei prossimi giorni, sarà stipulata la convenzione con la Regione Campania. Questo nuovo passo conferma il nostro impegno nel miglioramento dei plessi scolastici”.