Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi

AEROPORTO DI SALERNO, IN ATTERRAGGIO I RESPONSABILI DI RYANAIR. A META’ DELLA PROSSIMA SETTIMANA CI SARA’ L’INCONTRO

Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi“Li aspettiamo per la prossima settimana e di sicuro sapremo accoglierli con la nostra consueta gentilezza, offrendo loro un ottimo pranzo a base di specialità della nostra terra”. A parlare è ANTONIO FASOLINO, Presidente del Consorzio Aeroporto di Salerno, che si prepara, per la metà della prossima settimana, ad accogliere, all’interno della sede del Costa d’Amalfi, i rappresentanti di RYANAIR, la compagnia di volo irlandese che, con una lettera inviata al Presidente della Provincia, EDMONDO CIRIELLI ha dimostrato il suo interesse ad un eventuale investimento sull’aeroporto salernitanao.

“Ben vengano anche altre compagnie”, continua lo stesso FASOLINO, “ma non si prescinde da quello che è il nostro obiettivo: pubblicare un bando ad evidenza pubblica per la gestione dello scalo”.

Il Costa d’Amalfi diventa appetibile ?
Sembra proprio di si, soprattutto se si considera che, a meno di vere e proprie rivoluzioni politiche ed amministrative, in Campania, per i prossimi 10 anni, non ci sono all’orizzonte nuovi aeroporto. Ed allora la naturale valvola di sfogo per il traffico aereo che non viene smaltito da Capodichino diventa proprio l’aeroporto Costa d’Amalfi.
Ovviamente, con la pista prolungata. Ed appena qualche giorno fa, a Napoli, in Regione Campania, si è tenuta l’ultima riunione in ordine di tempo, per verificare, sotto il profilo tecnico ed amministrativo, ma anche economico, come snellire le procedure per giungere al conferimento dell’appalto per l’opera che, sia per le cifre che per i tempi, non appare di sicuro essere una struttura faraonica.

Il punto è capire quando intervenire: il periodo migliore pare essere quello tra Ottobre e Marzo, e poi comprendere anche se con i lavori in fase di esecuzione sia o meno possibile consentire l’atterraggio ed il decollo dei mezzi. A dire il vero le tratte che oggi sono in funzione dallo scalo sono a “tempo determinato”. Finita l’estate, si chiuderà anche quest’altra parentesi con i collegamenti tutt’ora in corso.

Poi, è probabile che cambi qualcosa, anzi qualcuno, anche nella classe dirigente dello scalo.

Per alcuni di questi, le vicende delle ultime settimane, ma soprattutto anche alcuni errori marchiani commessi nella gestione del sistema di promozione della ripresa dei voli, sono stati fatali. I proprietari della struttura (Provincia di Salerno e Camera di Commercio), non possono tollerare oltre, anche perchè la fase di affidamento all’esterno della gestione rende, di fatto, completamente inutili alcune figure professionali oggi esistenti nell’ambito dell’aeroporto.
Se rivoluzione deve essere, questa deve coinvolgere tutto e tutti.
I tempi sembrano maturi e settembre, come tradizionalmente accade da sempre, dovrebbe essere il momento giusto per mettere in atto le strategie e gli accordi che sono stati ufficializzati tra Palazzo Sant’Agostino e la sede della Camera di Commercio di Salerno.

Lascia un commento