Come cambierà lo scenario politico all’interno del Consorzio dei Trasporti Pubblici dopo le elezioni amministrative che si terranno da domenica mattina fino a lunedì pomeriggio alle 15. I nuovi equilibri politici porteranno cambiamenti anche all’interno del CSTP ? L’unico comune coinvolto, come proprietario di quote consortili all’interno dell’ente, è quello di Nocera Inferiore che, è bene ricordarlo, anche nel corso delle ultime riunioni, ha partecipato al voto, seppure commissariato. Nocera Inferiore detiene poco piu’ del 4% del pacchetto societario e quindi non è in grado di modificare l’assetto all’interno del Consorzio Salernitano dei Trasporti Pubblici, finito in maggioranza centro destra, dopo le vittorie alle elezioni amministrative passate, nei comuni di Cava dei Tirreni e Baronissi.
Il voto di domenica e lunedì, eccezion fatta per Nocera Inferiore, Agropoli e Capaccio, coinvolge piccoli comuni, i quali non hanno una presenza all’interno di enti e consorzi.
Si vota in 28 comuni della provincia di Salerno, con un totale di 74 aspiranti alla carica di primo cittadino e quasi mille candidati alla carica di consigliere comunale.
Per molti piccoli centri sarà il primo appuntamento elettorale dopo la cura dimagrante che ha riguardato poltrone ed incarichi: sono stati ridotti i posti di consiglieri, come anche quelli per gli assessori.
E poi, fatto che non va sottovalutato, la maggioranza dei centri chiamati al voto non hanno ancora, per ovvie ragioni di carattere elettorale, approvato il bilancio di previsione 2012. Ai nuovi sindaci l’ingrato compito di introdurre l’IMU.
