La nostra libertà

Donne, figli, lavoro – verso una proposta condivisa

La nostra libertàIn una importante inconsueta cornice di pubblico, si è svolto nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno l’incontro promosso dall’ associazione “La Nostra Libertà” sul tema “donne, figli, lavoro, verso una proposta condivisa”.

Con la conduzione della giornalista Diletta Turco, il dibattito ha affrontato nello specifico il problema di come coniugare per le donne la funzione di custode della famiglia con la giusta emancipazione professionale e lavorativa, ovvero famiglia e lavoro, con esponenti donne di diverse sensibilità sociali come il sindacato, l’associazionismo, la politica, le istituzioni.

Per la dott.ssa Patrizia Spinelli, segretaria Provinciale UIL, “bisogna evitare i licenziamenti ovvero le dimissioni in bianco, che non sono una questione solo rosa ma riguarda entrambi i sessi perché venendo a mancare uno stipendio si mette in difficoltà l’intera famiglia”.

Per la dott.ssa Clotilde Baccari Cioffi, responsabile Nazionale FIDAPA, bisogna prevedere “un nuovo status giuridico per la concessione a uomo o donna di un permesso non retribuito con copertura previdenziale, da usufruire per un massimo di tre anni frazionabili in relazione a  impegni di alto profilo sociale, per la cura dei figli piccoli, di genitori anziani, di familiari portatori di handicap, e compensando il cumulo temporale dei permessi usufruiti con il posticipo del pensionamento”.

“La politica e le Istituzioni debbono ricercare gli strumenti per l’ascolto e la partecipazione” hanno ribadito la dott.ssa Pakj Memoli, Consigliere Comunale e Responsabile Provinciale Donne UDC, nonché  la dott.ssa Anna Paola Gentile, Responsabile Provinciale Donne FLI, per la quale è urgente istituire “lo sportello della famiglia con un sistema organizzato di servizi e convenzioni in sinergia con Istituzioni e le associazioni”.

Hanno salutato l’incontro, impegnandosi a tradurre nelle sedi Istituzionali di competenza -Comune, Provincia, Regione- le proposte condivise nel dibattito, il Consigliere Regionale On.le Luigi Cobellis e il Consigliere Comunale e Provinciale avv. Antonio Cammarota, per il quale “più che parità, bisogna ricercare un equilibrio sociale tra uomo e donna basato sulla dignità, che non ha bisogno di quote rosa o di reti di protezione, perché laddove è forte vince, e dove vince è più forte dell’uomo, purchè non dimentichi mai di essere donna e orgogliosa di esserlo”.

La Nostra Libertà

Lascia un commento