
Lo scrive Giovanni Guzzo, Vice Presidente della Provincia di Salerno.
La Battaglia di Sarno è una manifestazione che unisce suggestione, storia, cultura, ricerca, teatro e partecipazione popolare. La rappresentazione vera e propria della battaglia con scontri armati, archibugieri in azione e lo spettacolare incendio finale del Borgo di Terravecchia, ha portato il pubblico indietro nel tempo in un’atmosfera tesa e affascinante di un’epoca lontana, quella aragonese che è stata la più fiorente della storia sarnese.
La Battaglia di Sarno, combattuta nel 1460, fu un evento militare che segnò una svolta decisiva nella lotta per il potere tra Angioini e Aragonesi, stabilendo il dominio aragonese, influenzando profondamente il destino del Regno di Napoli e aprendo la strada a un periodo di stabilità e prosperità.
Sarno, grazie a questo evento nato dalla sinergia tra istituzioni, associazioni e comitati, torna ad essere protagonista di quella storia che alimentata dalla curiosità e dalla suggestione scenica, continua a vivere nell’identità storica e culturale della città.