BARONISSI. ANNA PETTA: “CARRO MADONNA GRAZIE PATRIMONIO IMMATERIALE REGIONE CAMPANIA”

Baronissi celebra un traguardo di grande valore culturale e spirituale. Con Decreto Dirigenziale n. 382 del 13 agosto 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC) il carro delle ceste trainato dai buoi in onore della Madonna delle Grazie, cuore della festa patronale di Sava. Un rituale antico che ogni anno, nella seconda domenica di luglio, richiama migliaia di fedeli, emigrati e visitatori, trasformando la frazione più popolosa di Baronissi in un luogo di incontro e di identità condivisa. La tradizione del carro, carico di ceste di grano e guidato dai buoi, è il segno tangibile della devozione popolare e dell’amore per la Madonna delle Grazie, tramandato di generazione in generazione.

“Un traguardo che premia la nostra identità e la nostra storia – ha dichiarato la Sindaca Anna Petta –. La Madonna delle Grazie è nel cuore di tutti i savesi e dei baronissesi: il carro delle ceste non è solo un rito religioso, ma un patrimonio collettivo che unisce famiglie, generazioni e comunità. Da oggi questa tradizione non appartiene soltanto a Sava, ma viene riconosciuta e tutelata dall’intera Regione Campania, come bene da custodire e da valorizzare”.